
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
anteprime e visite virtuali
Un viaggio alla scoperta di Firenze e della Toscana.
L’uomo ha sempre viaggiato con la fantasia. Dai racconti della buonanotte ai miti omerici tramandati oralmente, dai romanzi ai film, mille sono le vie per decollare con la mente verso mondi nuovi, allargando così i propri orizzonti culturali.
Nell’era digitale la spinta e l’interesse rimangono gli stessi, ma gli strumenti a disposizione sono infinitamente più coinvolgenti.
Partite con me alla conquista delle meraviglie di Firenze e della Toscana. Vi sorprenderete davanti ai capolavori dell’arte che pensavate di conoscere e scoprirete luoghi sconosciuti che non vederete l’ora di vivere di persona.

La Scuola del Mondo
La Cappella Brancacci: la culla della culla del Rinascimento.
Una piccola cappella sconosciuta al turismo di massa nasconde l’origine della rivoluzione artistica e culturale moderna: il Rinascimento. Un’occasione unica per scoprire l’essenza stessa del genio Fiorentino.
Due Ore

Ostinati e Contrari
Storie di uomini e dipinti alla Galleria degli Uffizi.
Un’opera d’arte contiene al suo interno una moltitudine di significati, di storie e di racconti. Scopriamo insieme i capolavori custoditi alla Galleria degli Uffizi seguendo le personalità più geniali e controverse.
Due Ore

Storie del Chianti
Dove all’ulivo si abbraccia la vite.
Andate oltre i negozi turistici, evitate le cantine d’autore, sorvolate i resort lussuosi. Troverete una regione autentica, con un’identità straordinaria fatta di storie popolari, ottimo cibo ed un passato millenario. Siete nel Chianti, quello vero.
Un’ora e mezza

Contro l’Accademia
I Macchiaioli tra Firenze e la Maremma.
Ribelli, anarchici e presuntuosi. Un gruppo di giovani pittori nella seconda metà dell’Ottocento scardinarono le leggi imposte delle accademie per andare verso una pittura di luce. Prima che a Parigi si parlasse di Impressionismo.
Due Ore

Genius Loci
L’arte Ambientale in Toscana. Paesaggi per pochi.
Chi pensa che la Toscana non sia un luogo per l’arte contemporanea non si è guardato intorno abbastanza. Vi porterò alla scoperta delle più significative opere “in situ” presenti in tutta la regione. Sarà un viaggio tutto nuovo.
Due Ore

Le Porte del Cielo
Le Pievi romaniche della Toscana.
I monaci sono stati per millenni i depositari di un sapere misterico legato ai movimenti cosmici. E le chiese da loro edificate ci parlano ancora attraverso solsitizi, equinozi e mirabili opere d’arte. Basta bussare alla porta del cielo.
Un’ora e mezza

Il mio bel San Giovanni
Il Battistero di Firenze: mille anni di storia e non sentirli.
Forse il monumento più moderno di Firenze, il Battistero. Eppure uno dei più antichi ed affascinanti. Dall’antica Roma al Rinascimento, dall’Inferno di Dante alle delicatezze di Donatello, dalla simbologia cosmica ai mosaici splendenti, tutto qui dentro è Bellezza.
Un’ora e mezza

Florentina Libertas
Il museo del Bargello tra genio artistico e rivoluzione.
L’avvincente storia delle sue mura e le sue collezioni artistiche – tra le più importanti al mondo – fanno del Bargello un luogo unico. Vi accompagnerò tra storie di lotte politiche, congiure, condanne a morte e tanta, immensa, arte.
Due Ore

Ozio incantevole
Le Ville Medicee: quando la Natura si fa Cultura.
Un viaggio nella campagna fiorentina per scoprire alcune delle elegantissime residenze realizzate dalla famiglia più influente della storia Toscana: i Medici. Dove arte, natura e cultura si intrecciano con amori proibiti, tradimenti ed assassinii. Non manca proprio nulla, insomma.
Due ore

Erta sopra e’ cieli
Brunelleschi e l’avventura della Cupola.
A 600 anni dalla sua costruzione, la Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore sbalordisce come e più di un vertiginoso edificio contemporaneo. Sarà perché è il monumento più bello del mondo? Salite con me…
Un’ora e mezza

Divino a chi!?
Dante Alighieri, Firenze e la “Comedìa”.
La sua guida era un immenso poeta antico: Virgilio. Oggi che antico è lui, chiediamo a Dante di essere la nostra guida attraverso un medioevo fiorentino ancora presente nelle strade e le chiese del centro. Tra realtà e tante frottole.
Due Ore

La collina proibita
Semifonte, ovvero: mai prendersela con un fiorentino.
La storia di una città fantasma svanita in una manciata di giorni. La guerra sanguinaria tra Guelfi e Ghibellini. E poi una collina maledetta e un divieto violato. Ma soprattutto, che ci fa la Cupola del Duomo nel mezzo della campagna toscana?
Un’ora
Sostituire una visita reale con una virtuale? Impossibile.
Ma è anche impossibile visitare dodici chiese in un giorno, oppure volare sopra i tetti di Firenze per inseguire tante opere d’arte nelle loro collocazioni originali. O ancora osservare i dettagli più sottili di un dipinto che sta dietro un vetro, ad un metro di distanza.
Grazie al web potremo dilatare il tempo e lo spazio per conoscere alcuni aspetti che in una visita spesso possono sfuggire. E le storie, gli aneddoti e le curiosità che vi porterò saranno la strada ideale che vi accompagnerà in questi viaggi vissuti in tempo reale.
Adoro pescare. Metti la lenza in acqua e non sai cosa c’è dall’altra parte.
La tua immaginazione è tutta là sotto.
Robert Altman
