La Scuola del Mondo

La Cappella Brancacci: la culla della culla del Rinascimento.

Tutto ebbe inizio qui.

Una visita guidata on-line alla Cappella Brancacci, nella chiesa di Santa Maria del Carmine, sarà il pretesto per un viaggio virtuale alla scoperta della rivoluzione culturale accaduta a Firenze agli inizi del Quattrocento: il Rinascimento.

Una visita guidata, un viaggio nell’arte.

Impossibile sostituire una visita reale con una virtuale. Questa introduzione alla Cappella Brancacci sarà un viaggio virtuale senza limiti di tempo e di spazio, corredata da una “lezione” a distanza che vi fornirà le chiavi di lettura per comprendere in profondità l’importanza di questo luogo capitale dell’arte, che potrete serbare per la vostra prossima visita a Firenze.

Internet è un bel posto.

Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali open-source riusciremo a viaggiare sopra le strade ed i tetti della città per andare a scovare i luoghi interessati dalla nostra conversazione, raggiungendo le opere d’arte per apprezzarle nei dettagli più sfuggenti, che perderemmo persino in una visita dal vero.

Tutti i links e gli strumenti digitali utilizzati saranno condivisi con voi perché possiate tornare ad esplorare in autonomia ogni luogo ed ogni opera.

Perché dovrei farlo?

Perché sarete guidati da un appassionato professionista, guida turistica ufficiale con laurea in discipline artistiche.

Perché grazie al web scopriremo punti di vista impossibili da vivere fisicamente e confronti con altre opere in tempo reale.

Perché quando visiterete la Cappella Brancacci di persona avrete a disposizione solo 30 minuti.

Perché al termine della visita (spero) non vedrete l’ora di andare a vedere un posto di cui non avete mai sentito parlare prima.

Dettagli dell’esperienza.

Durata: 2 ore circa.

Di cosa ho bisogno: di un PC o Tablet e una buona connessione – Utilizzeremo Google Meet come piattaforma di condivisione. Invierò tutte le (semplici) istruzioni a prenotazione effettuata.

Costo: 70 euro


Per informazioni ed iscrizioni:

Gli affreschi del Masaccio al Carmine sono tra i più preziosi tesori artistici del mondo. Quella piccola cappella dei Brancacci è stato tempio e scuola d’arte ad ogni successiva generazione di pittori; lì, sono andati a studiare e a cercarvi ispirazione i più famosi artisti, quali Ghirlandaio, Botticelli, Leonardo da Vinci, Andrea del Sarto, Michelangelo e perfino il divino Raffaello; ed anche oggi vi si recano in artistico pellegrinaggio i più celebri pittori moderni. 

— Evelyn de la Touche 

Dal primo all’ultimo tempo degli affreschi del Carmine lo spirito di Masaccio cresce insomma e matura tremendamente solo sopra sé stesso, “senza armature”, come soltanto cresceva lì accanto la cupola del Brunelleschi.

— Roberto Longhi