Fare la guida è la cosa che mi riesce meglio.
Questi sono solo alcuni spunti, suggerimenti, da discutere insieme per creare un percorso che si adatti ai vostri interessi compatibilmente con le mie conoscenze.
Se anche a voi, come a me, non piacciono i pacchetti preconfezionati, scrivetemi. Vi risponderò appena possibile ed in men che non si dica avremo un bel programma per una giornata particolare.

mattinate fiorentine
Andremo a fare colazione con un sacco di gente: Giotto, Brunelleschi, Donatello, Michelangelo, Ghiberti, Dante, Galileo, Rossini e qualche altro imbucato. Parleremo male di Cosimo I de’ Medici e del suo potere dispotico mentre loderemo l’umiltà di Francesco d’Assisi. Il menu prevede affreschi medievali, capolavori scultorei del Quattrocento, collezioni uniche al mondo di avori e gioielli, architetture fantastiche e storie memorabili.
In pratica, visiteremo la Basilica di Santa Croce ed il Museo del Bargello, ma solo dopo aver bevuto un caffè.

le porte del cielo
Se mettete scarpe comode questa passeggiata vi eleverà non soltanto nello spirito ma anche nel corpo. Vi presenterò uno dei personaggi più spregiudicati ed affascinanti che abbiano mai calpestato le strade del quartiere di San Niccolò: Stefano Bardini, ovvero il “Principe degli antiquari”. E tra botteghe di rigattieri ed antiquari, tappeti e profumi, un bar dove prendere un caffé lo troviamo di sicuro. Anche perché la salita per San Miniato tira da morire, ma ne vale la pena. Le purissime architetture rinascimentali che troveremo sulla strada varrebbero la candela da sole. Ma a questo aggiungiamoci pure uno dei templi romanici più interessanti d’Europa.
In una mattinata vedremo il Museo Bardini, il Quartiere di San Niccolò, la Chiesa di San Salvatore al Monte e ela Basilica di San Miniato.

storie del Chianti
Dedico questa giornata a chi crede che il Chianti si risolva in una degustazione di vino, una bistecca al ristorante ed un paio di foto ai suoi panorami da cartolina. Saranno le storie ad aprirci l’anima di una terra millenaria solcata da santi e pellegrini, navigatori ed eserciti in guerra, grandi famiglie aristocratiche e gente comune, che con il proprio lavoro, la propria creatività e un carattere duro quanto accogliente ha forgiato il volto di questa regione e l’ha reso celebre nel mondo. Parlo di fornacini, vignaioli, macellai e lattivendoli.
In una giornata piena visiteremo la Badia a Passignano, il Castello di Montefioralle, il Borgo di Greve in Chianti, una antica fornace di terracotta dell’Impruneta e assaggeremo il vino e l’olio extravergine più buoni e genuini che io conosca.

Fiesole: l’orizzonte degli dei
Tutti conoscono Fiesole, non c’è dubbio, ma difficilmente si comprende perché sia tanto celebre. Fiesole è una città tanto affascinante quanto impenetrabile nella sua profonda e sofisticata bellezza. Preparatevi ad una bella camminata su e giù per le ripide stradine di questo borgo appoggiato su di un colle lunato: vi aspettano profonde immersioni tra terme romane, tombe etrusche e meravigliosi vasi greci. Riprenderemo fiato salendo sui poggi assolati dove gli ulivi abbracciano i cipressi, per respirare a pieni polmoni le vedute cosmiche che si hanno da qui. Poi ci tufferemo di nuovo alla scoperta di simbologie medievali ed autentici capolavori del Rinascimento. Navigheremo nella storia accompagnati da antiche mitologie pagane, simboli misterici del medioevo e una bella storia raccontata da Messer Boccaccio.
In poche ore visiteremo il centro storico di Fiesole, il Museo e l’Area Archeologica, il Duomo e concluderemo con il Colle di San Francesco ed il suo Convento.
Per chi vuole, se è possibile, si può visitare il giardino quattrocentesco della Villa Medici!

Case, torri, cipressi e fantasia
Attraversare la più commovente campagna che esista al mondo, parcheggiare l’auto, percorrere i vicoli di un borgo medievale conservato così bene da sembrare finto, entrare in una delle sue chiese ed ammirare un affresco rinascimentale. Può succedere solo nella Val d’Elsa, tra il Chianti ed la costa toscana. Tra storie di città scomparse nel nulla, antichissime pievi romaniche, installazioni d’arte contemporanea e antiche prigioni medievali, vi accompagnerò nel cuore della Toscana per riempire gli occhi e la mente di cose belle.
In una giornata visiteremo Certaldo, San Gimignano, la Pieve di Sant’Appiano e la Fonte delle Fate. Non vi preoccupate, nel mezzo ci infiliamo un buonissmo pranzo presso una tipica osteria in zona.
È come se andassi con un amico.
Joellen
Credo che si possa viaggiare e scoprire il mondo in maniera sostenibile.
Qui trovate qualche riflessione in merito