Categoria: Uncategorized
-
Semifonte. Storia di una collina maledetta.
“Se la gente ch’al mondo più tralignanon fosse stata a Cesare noverca,ma come madre a suo figlio benigna,tal fatto è fiorentino e cambia e merca,che si sarebbe vòlto a Simifonti,là dove andava l’avolo a la cerca” Paradiso, canto XVI Girando per le colline della Toscana è impossibile non imbattersi in strane presenze, sparuti ricordi di…
-
Cucinare con le erbe spontanee: l’alloro
Dal latino laurus, secondo alcuni dalla radice laus, ovvero “lode”, appellativo legato alle lodevoli qualità terapeutiche della pianta Cucinare con le erbe spontanee: l’alloro
-
Dante e sti benedetti 700 anni
L’ultimo articolo pubblicato per il blog di Villa il Poggiale. Sperando di uscire dagli stereotipi delle celebrazioni dantesche di quest’anno🤞 https://www.villailpoggiale.it/it/dimora-storica-nel-chianti/dante-alighieri
-
Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona — tuttatoscana
di Giovanni Caselli Nel 1838 una pastorella di Stia trovò una statuetta di bronzo sulla sponda di un laghetto non lontano dalle sorgenti dell’Arno a circa 1400 metri di quota. Il laghetto, formatosi a causa di un cedimento geologico nel fianco della montagna era noto come Lago di Ciliegeta e probabilmente costituiva un punto di […]…
-
TERRACOTTA
Terracotta, e basta. Non c’è una traduzione in altre lingue per questo sostantivo. In Giappone come negli Stati Uniti si usa l’italiano. Terracotta. Un materiale vecchio di millenni, usato moltissimo dagli Etruschi, migliorato nell’ingegneria civile dai Romani e riscoperto nel Rinascimento da artisti ed architetti sensibili a questo materiale povero, ma prezioso. Venite a Firenze,…